SCUOLA PRIMARIA MURATELLA

SCUOLA PRIMARIA MURATELLA
2019, Roma, Italia
Nuovo Intervento
DESIGN
Z14 Ridolfi Architects, Arch. Alessandro Ridolfi
DESIGN TEAM
Arch. Chantal Schiavoncini
Arch. Michela Romano
Designer Francesca Landucci
Il progetto è nato dall’idea di creare degli assi pedonali di accesso che potessero legare i percorsi pedonali e carrabili che circondano l’area di progetto.
La forma del lotto molto irregolare ha determinato le inclinazioni degli edifici ed influito sull’impostazione planimetrica del progetto che tiene conto dell’orientamento degli spazi al fine di favorire la migliore esposizione delle aule e dei servizi annessi.
Le aule per le attività didattiche, interciclo e parascolastiche sono orientate verso sud ed ovest in modo da garantire il massimo irraggiamento solare e la massima illuminazione. Le aule per le attività didattiche orientate a sud, si affacciano su uno spazio aperto centrale contornato da un portico che permette di ridurre il soleggiamento nelle ore più calde del giorno.
Dall’analisi del soleggiamento sulle facciate emerge che l’aggetto orizzontale del portico che si sviluppa lungo tutto il perimetro della corte e delle facciate esposte a nord, ovest e a sud, rende inutile l’installazione di schermature sulle vetrate. La condizione favorevole riscontrata nel periodo estivo è confermata anche nel periodo invernale grazie al corretto dimensionamento dell’aggetto che consente il passaggio dei raggi solari e garantisce i guadagni solari.
Nelle aree verdi è prevista le piantumazione di alberature a foglia caduca che permetteranno il massimo ombreggiamento estivo e il massimo soleggiamento invernale.
L’edificio è stato pensato sia come luogo didattico, di conoscenza e di comunicazione sia come luogo d’incontro e di divertimento, dove gli alunni potranno anche trascorrere il loro tempo extra-scolastico, usufruendo sia dell’auditorium che della palestra.
Si è scelto di disporre le aule per le attività didattiche su due piani in modo da migliorarne l’esposizione verso sud. Le restanti aule con i servizi sono stati posizionati al piano terra, per renderne migliore la fruizione e l’accesso da parte dei genitori.
Una rampa di scale interna ed una esterna conducono al piano superiore, che ospita 5 delle dieci aule didattiche e il grande terrazzo.
Tutte le facciate della scuola sono caratterizzate da pilastrini di colori diversi che ritmicamente richiamano la varietà cromatica delle essenze limitrofe e creano un gioco in continua evoluzione di sfumature dal giallo al blu al verde.
Il tutto allo scopo di realizzare una struttura scolastica contemporanea che tenga conto del rispetto delle normative in materia, delle esigenze della nuova concezione di didattica, ed in particolar modo delle vita e della formazione dei giovani studenti.
Il piano terra del complesso è stato concepito in modo da avere quattro macro aree accessibili direttamente dall'esterno anche da portatori di handicap. Queste aree sono: La zona di ingresso principale, la zona pre e dopo scuola, la mensa con cucina, la palestra e l'auditorium. Nella zona sud dell’area si trovano i parcheggi privati e l’area carico e scarico merci direttamente connessa alla cucina della mensa scolastica.
Quest’area di parcheggio è direttamente accessibile dalla scuola e potrà essere utilizzata dai mezzi di soccorso per la sosta dei veicoli e per l’ingresso nella scuola
Il nuovo auditorium sarà uno spazio a diretta fruizione della scuola elementare ma allo stesso tempo dedicato al quartiere allo scopo di aumentare l'interazione e l'unione fra i residenti.
L’auditorium sarà gestito in maniera autonoma ed indipendente ed a questo fine gli impianti saranno separati da quelli della scuola.